Superbonus 110%: le ultime novità
Il Superbonus 110% è un incentivo introdotto dal Decreto Rilancio il 19 maggio 2020 e ha l’obiettivo di rendere più efficienti e sicure le abitazioni con interventi svolti a costo zero per il cittadino. Vediamo nel dettaglio cosa è il Superbonus 110% e le novità per il 2021-2022.
Superbonus 110%: Ecobonus e Sismabonus
Il Superbonus 110% comprende:
- Ecobonus per i lavori di efficientamento energetico;
- Sismabonus per i lavori di adeguamento antisismico.
Ad oggi l’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022 e che si ripartisce in cinque o quattro quote annuali di pari importo in base al periodo in cui è stata sostenuta la spesa. Nel caso dei condomini il termine dell’agevolazione è fissato per il 31 dicembre 2022 se almeno il 60% dei lavori è completato al 30 giugno 2022.
Per avere accesso all’agevolazione è importante effettuare un intervento trainante, ovvero:
- isolamento termico dell’edificio;
- sostituzione degli impianti termici con impianti centralizzati.
In entrambi i casi il beneficiario del Superbonus 110% può richiedere lo sconto in fattura e Gheco applicherà uno sconto pari al 100% dell’importo della fattura effettuando i lavori senza esborso monetario da parte del cliente.
In questo modo l’impresa otterrà un credito di imposta pari al 110% da usare in quote annuali per il pagamento delle tasse. In alternativa, il contribuente può sostenere i costi dei lavori e portare in detrazione l’agevolazione fiscale per pagare meno tasse o cedere il credito di imposta a terzi, compresi gli Istituti di Credito. Si crea così un meccanismo che porta importanti vantaggi a tutti i soggetti coinvolti:
- il cittadino ristruttura casa in modo gratuito, riduce le bollette e valorizza il patrimonio immobiliare;
- l’impresa aumenta il fatturato e il volume dei lavori;
- lo Stato rende sicure le abitazioni e sostiene l’aumento dell’occupazione grazie al maggior lavoro nel campo dell’edilizia pubblica e privata.
Superbonus 110%: gli aggiornamenti al 31 maggio 2021
Nel Decreto Recovery l’art.33 è interamente dedicato al Superbonus 110% e si tratta di un decreto legge che porta importanti novità a questa agevolazione introdotta con il DL Rilancio. In particolare si affrontano i problemi legati alla eccessiva burocrazia, che al momento ha frenato l’accesso alla misura da parte dei condomini.
In particolare, la nuova legge prevede che non sia necessaria l’attestazione di stato legittimo e che gli interventi per l’efficientamento energetico vengano effettuati solo con la CILA e la Comunicazione di inizio lavori asseverata.
Nel dettaglio, gli interventi che possono usufruire del credito di imposta al 110% previsto dal Superbonus “«costituiscono manutenzione straordinaria e sono realizzabili mediante comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila)». Sono esclusi da questo regime facilitato solo gli interventi di demolizione e ricostruzione.
Gli interventi che rientrano nel Superbonus 110%
Gli interventi che permettono a privati e condomini di accedere al Superbonus 110% sono:
- interventi di isolamento termico;
- interventi per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti;
- lavori di riqualificazione energetica;
- installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici;
- installazione di impianti fotovoltaici;
- eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi antisismici.
Il provvedimento include anche gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche e in case di cura, agli ospedali, poliambulatori, caserme, collegi e convitti, cioè agli immobili nelle categorie catastali B/1, B/2 e D/4.
Come si ottiene la detrazione
Per ottenere la detrazione del 110% l’intervento deve assicurare il miglioramento dell’efficienza energetica di almeno due classi anche in concomitanza con altri interventi come l’installazione di impianti fotovoltaici e di sistemi di accumulo. Nel caso il doppio salto non fosse possibile bisogna ottenere il passaggio alla classe energetica più alta, da dimostrare con un attestato di prestazione energetica (A.P.E) ante e post intervento rilasciato da un tecnico abilitato.
Grazie al Superbonus 110% sempre più persone scelgono di ristrutturare casa e intervenire per migliorare la sicurezza e l’efficienza energetica rivolgendosi a partner come Gheco, che ha una lunga esperienza nel settore dell’edilizia pubblica e privata. Contattaci per maggiori informazioni!