L’intervento si è sviluppato attraverso il rinnovo del sistema delle coperture, il consolidamento delle murature con iniezioni di miscele e cuciture armate e il consolidamento del sistema voltato con solette armate o con fibre di carbonio. Il chiostro rinascimentale, è stato oggetto di un particolare e impegnativo intervento di consolidamento, con l’uso di fibre di carbonio, e di un intervento di restauro dell’apparato decorativo, che ne hanno consentito nuovamente la visione e la fruizione. Le scelte progettuali operate e le lavorazioni eseguite hanno consentito al complesso di sostenere l’impeto del recentissimo sisma che ha devastato la città dell’Aquila.